Tra le tante cose che non si possono dire in tempi di libertà di parola c’è quanto scrive lo psicologo Claudio Risé nella sua rubrica «Il buon selvatico» sul settimanale «Tempi» del 13 dicembre 2007 a proposito di separazioni e divorzi.Risé parla delle «tragedie del mondo sommerso dei separati, uomini che dopo aver ricevuto l’atto giudiziario della moglie che chiedeva la separazione, hanno perso tutto, sposa, figli, beni, lavoro, in situazioni di palesi ingiustizie giuridiche, falsità peritali di illustri professionisti, sciocchezze sottoscritte da operatrici sociali incompetenti o di parte».Già, un ministero per le pari opportunità maschili è quel che forse, ormai, ci vorrebbe. Ma Risé osa il massimo del politicamente scorretto: «Come gli psicologi sanno, alla violenza maschile, più fisica, si contrappone una (sovente assai più sistematica) violenza femminile, psicologica e verbale, intrisa di doppi messaggi, i cui effetti sulla psiche dell’uomo sono spesso devastanti».Quando possa essere vendicativa una donna, poi, lo sanno anche i proverbi. Quanto possa essere adorabilmente capricciosa e dolcemente ricattatrice una donna durante il fidanzamento, e quanto possa rivelarsi cattiva, meschina, petulante, cocciuta e malignamente stupida, nonché capace di portare al parossismo dell’esasperazione in corso di matrimonio lo sa solo chi c’è cascato. Ma, come si è detto, in tempi di «quote rosa» tutto ciò è tabù. Non c’è nulla che possa moltiplicare i tabù come il relativismo agnostico; non c’è nulla di meglio dell’ateismo per centuplicare l’inquisizione. Infatti, che da quando le donne hanno ottenuto la c.d. «parità» si è aperto il Vaso di Pandora della conflittualità, non si può dire. Perciò non lo diciamo.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.
Nessun commento:
Posta un commento